La strategia, invece, costituisce uno dei più importanti strumenti che il management ha a disposizione per rispondere ai cambiamenti esterni e interni all’impresa. Inoltre, essa realizza l’idea imprenditoriale (la vision), poiché la strategia aziendale rispecchia e determina l’orientamento dell’impresa per il raggiungimento di un vantaggio concorrenziale sostenibile. A questo scopo, attraverso la strategia, vengono coordinate e integrate tutte le attività dell’organizzazione, ossia le varie scelte aziendali vengono configurate in schemi coerenti.
In altre parole, la strategia è lo strumento che consente di armonizzare gli aspetti organizzativi con le opportunità e i rischi che i cambiamenti (interni ed esterni) comportano, attraverso un impiego efficace ed efficiente di tutte le risorse[1] dell’organizzazione. Quindi ci sono tante strategie quasi quante sono le aziende e non esiste un modello di pianificazione unico e astratto perché esso deve aderire alla realtà in cui viene applicato: deve essere sempre contestualizzato.
Per operare efficacemente, la strategia deve individuare (successivamente a una esauriente analisi della situazione presente dell’organizzazione) i fini e gli obiettivi da conseguire attraverso l’adozione di adeguate linee d’azione e l’impiego delle risorse necessarie per ottenerli.
[1] Con il termine “risorse” si intendono i fattori fisici, tecnologici, finanziari e umani impiegati nell’impresa che hanno il potere di generare un vantaggio competitivo, a patto di venire combinate in un sistema.
Rispondi